Il premio 2024 per la Fisica ai pionieri dell’AI John Hopfield e Geoffrey E. Hinton Stoccolma, 8 ottobre 2024 - Il Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato agli scienziati nordamericani John Hopfield e Geoffrey E. Hinton. Lo statunitense Hopfield e il britannico, naturalizzato canadese, Hinton sono stati
8 ottobre 2024
Lo smart working unisce efficienza ed efficacia Nel modello di impresa moderna si va sempre più affermando la filosofia che privilegia la focalizzazione dell’impresa non solo sul proprio core business, ma anche sull’evoluzione del mercato e che prevede di delegare a terzi attività collaterali e altamente marginali. L’impresa snella (lean)
2 ottobre 2024
L'innovazione fattore determinante per le imprese La finanza agevolata, branca della finanza aziendale, cerca di contribuire a canalizzare fondi di finanziamento, principalmente europei, alle imprese. Oramai da qualche anno la finanza agevolata ha subito un cambio di paradigma in termini innovativi, focalizzando i bandi per l’ottenimento dei fondi di finanziamento
24 settembre 2024
Il gruppo industriale italiano Leonardo alla guida del progetto Roma, 2 settembre 2024 – L’Unione Europea ha approvato il finanziamento del programma di ricerca Solutions for Energy Efficiency in Datacenter, SEED, con i fondi del NextGenerationEU nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Missione 4, Componente C2. Il progetto
2 settembre 2024
Roma, 3 agosto 2024 – Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza dl Consiglio dei ministri e l’Agenzia per l’Italia digitale hanno reso disponibile on line il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Il documento è un passo cruciale per l’Italia, che mira a assumere un
3 agosto 2024
Attivato il Fondo per la realizzazione dell’IPCEI Idrogeno3 Roma, 1 agosto 2024 - Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con apposito decreto, ha disposto l’attivazione del Fondo per sostenere la realizzazione dell’Importante Progetto di Comune Interesse Europeo Idrogeno 3, noto anche come IPCEI Hy2Infra, nella catena
1 agosto 2024
Fissate norme per limitare l’uso incontrollato e dannoso dell’intelligenza artificiale Bruxelles, 12 luglio 2024 – La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ha pubblicato oggi il Regolamento UE 2024/1689 del 13 giugno 2024, meglio conosciuto come AI Act, che detta le norme per l’uso dell’intelligenza artificiale. Il documento definisce ‘sistema di AI’ un sistema che
12 luglio 2024
Il Parlamento europeo ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale, che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione. Bruxelles, 27 aprile 2024 – Nella seduta del 13 marzo scorso il Parlamento europeo ha approvato con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49 astensioni il regolamento sull’intelligenza artificiale, che
27 aprile 2024
Il ministro si è espresso a favore del nucleare di nuova generazione Roma, 17 aprile 2024 - "Fotovoltaico ed eolico sono intermittenti. Per dare continuità c'è l'idroelettrico, per quanto si può fare, il geotermico, l'idrogeno, ma il nucleare di nuova generazione è quello che probabilmente darà continuità e soluzione al
17 aprile 2024